PROGETTAZIONE BIM ( BIM EFFICACE ) E REVIT ( BASE – INTERMEDIO ) IN VIDEOCONFERENZA

PROGETTAZIONE BIM ( BIM EFFICACE ) E REVIT ( BASE – INTERMEDIO ) IN VIDEOCONFERENZA
Il presente programma si riferisce ad un corso avanzato per l’apprendimento del software BIM (Building Information Modeling), Autodesk REVIT ARCHITECTURE.
Il software Revit differisce sostanzialmente dai programmi di disegno e modellazione matematica (Rhino, Think Design, Alias), geometrica (software CAD) e numerica (3D Studio, Maya, Cinema 4D), trattandosi di una modellazione parametrica. La modellazione parametrica o BIM è il processo di creazione e gestione del modello d’informazioni di un edificio.
Il modello risultante è una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio ed una risorsa di informazioni condivisa che forma una affidabile base per i processi decisionali durante tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla sua ideazione alla costruzione, dalla manutenzione fino alla demolizione.
Attraverso la progettazione parametrica realizzata con Revit Architecture i progettisti possono definire il modello tridimensionale di un edificio a partire dai suoi componenti (solai, travi, pilastri, porte, finestre, ecc.) e il modello virtuale, opportunamente costruito, è in grado di riunire in se stesso le specifiche del fabbricato: le informazioni geometriche, le caratteristiche di materiali e finiture, i costi e i tempi delle lavorazioni, la durabilità di materiali e componenti, le operazioni e le scadenze per la manutenzione, le informazioni relative a contratti e procedure di appalto dei lavori.
Obiettivi Professionali
Il corso Progettazione BIM con REVIT Architecture – Avanzato, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze degli studenti sul software Revit Architecture e di permettere loro di utilizzare il software personalizzando sia il contenuto del progetto sia la presentazione grafica.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le differenze delle famiglie in Revit (di sistema, locali, caricabili)
- Gestire correttamente l’Editor delle famiglie per la costruzione e la personalizzazione di famiglie caricabili
- Creare e salvare nuove famiglie di annotazione 2D
- Creare e salvare nuove famiglie di modello 3D
- Utilizzare la modellazione concettuale per sviluppare il progetto
- Importare una massa concettuale all’interno dell’ambiente di progetto e, a partire da questa, creare il modello di progetto
- Gestire le varianti del progetto (Design Options) e le fasi temporali del progetto (Phasing)
- Comprendere e gestire gli strumenti di collaborazione e condivisione del lavoro
Obiettivi Formativi
Il Corso Progettazione BIM con REVIT Architecture – Avanzato sviluppa le conoscenze necessarie per operare su una piattaforma BIM e sviluppare la progettazione individualmente o in collaborazione con altri utenti, sia in modalità sincrona (Work sharing) sia in modalità asincrona (Collegamento e controllo di file di differenti discipline).
I destinatari dell’aggiornamento
Il corso è rivolto a progettisti e professionisti operanti nel mondo della progettazione edilizia (architetti, ingegneri, geometri)
Premessa CORSO BIM.
Si definisce “ BIM EFFICACE” nel momento in cui si utilizza il metodo di lavoro al secondo e terzo livello.
Cosa si intende : Relativamente al secondo livello ci si riferisce al singolo professionista, il terzo livello si riferisce al Bim integrato e collaborativo fra diversi professionisti con diverse specializzazioni ovvero con diverse discipline.
Programma:
NOZIONI GENERALI SUL BIM
Cos’è il BIM
Effetti BIM sulle fasi del progetto
Analisi delle fasi BIM
Livello zero, livello uno, livello due, livello tre.
Lo sviluppo del Bim in Italia, la normativa di riferimento per l’Italia.
Oggetti BIM, i formati degli oggetti BIM, dove trovare gli oggetti BIM, i programmi BIM ORIENTED
REVIT ( PROGRAMMA BIM ORIENTED)
Primi passi.
Aprire un progetto, interfaccia grafica
Browser di progetto, tavolozza delle proprietà.
Salvare file come base di lavoro
La Geolocalizzazione
Impostare unità di misura
Nord reale, e nord geografico
Impostazione di un file Autocad
Tipi di estrusioni
Introduzione alle famiglie.
I Parametri
Tipi di famiglie
Creare famiglie parametriche
Creare famiglie nidificate
Creazione di un progetto da zero.
Fasi di progetto ( fatto, progetto, sovrapposizione)
I livelli
Le griglie
Muri, pilastri, pavimenti, tetti, porte, scale
Quote, personalizzazioni quote
Viste di dettaglio, etichette
Realizzazioni di planimetria
Cartigli, preparazione di una tavola
Impaginazione, materiali, rendering
Modalità di svolgimento del corso:
PARTECIPA CON IL TUO PC, TABLET O SMARTPHONE!
La Trentino Formazione , offre la possibilità ai liberi professionisti di partecipare ai propri corsi di formazione "a distanza" . Come? Attraverso un sistema online di Videoconferenza, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente ai corsi a calendario organizzati da Trentino Formazione presso la propria sede a Trento senza spostarsi dall'ufficio o da casa.
La Videoconferenza, inviando in tempo reale (e in modo sincrono) immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui docente e discente sono presenti, consente, pur a fronte di una esposizione di tipo frontale, di non essere presenti nella stessa aula.Il nostro sistema di videoconferenza sincrona garantisce la continua interazione tra partecipanti e docente in audio, video e chat, la continua verifica della presenza e dell’attenzione garantendo il contatto visivo tra discenti e docente, il tracciamento dei tempi di collegamento di ciascun partecipante, l’idoneità della verifica di apprendimento finale: tali requisiti sono necessari per rendere efficace la formazione e considerarla quindi equivalente all’attività formativa svolta in aula. ( Max 10 persone )
- Numero di ore del corso : 20
- Lezioni da: 2 ore
- Inizio corso: 21 Settembre 2020 ogni Lunedì e Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
- Fine corso: 22 Ottobre 2020
- Costo: Euro 490,00 + Iva
Per altre informazioni :
Contatti: 392-3696202. Ing. Capozza Lino
E-mail: trentinoformazione@gmail.com
trentinoformazione@pec.it
Sito: www.trentinoformazione.it